Signed books from Raymond here!

La persecuzione musulmana contro i Cristiani: Agosto 2011

Lisistrata

Ho iniziato questa serie di articoli per elencare alcuni – certamente non tutti – dei casi più terribili di persecuzione musulmana contro i Cristiani che emergono ogni mese. la serie ha due obbiettivi:

    Come apparirà evidente, ogni episodio di persecuzione si inserisce sempre in uno specifico tema, che include l'odio per le chiese e gli altri simboli cristiani; la violenza sessuale su donne Cristiane; la conversione forzata all'islàm; le leggi sull'apostasia e la bestemmia; il furto e il saccheggio al posto della "jizya"; la diffusa pretesa che i Cristiani si comportino come "dhimmi" succubi (cittadini di seconda classe); e semplice violenza. Spesso è una combinazione di tutto quanto precede.

    Siccome questi resoconti di persecuzioni interessano diversi gruppi etnici [oggi non si può più usare il termine "razza", N.d.T.] diversi gruppi linguistici e diverse località – dal Marocco all'Ovest fino all'India nell'Est, ed anche nell'Occidente, ovunque ci siano comunità musulmane – è chiaro che li lega una cosa sola: l'islàm – che si tratti di una stretta applicazione della shari'a oppure che si tratti di una cultura supremazista da essa originata.

    Suddivisi per tema, il gruppo delle persecuzioni musulmane dei Cristiani in Agosto include (ma non si limita a) i seguenti episodi, elencati, oltre che per tema, anche per paese, in ordine alfabetico, ma non necessariamente per gravità o efferatezza:

    Attacchi ai Simboli Cristiani: Chiese e Bibbie

    Indonesia: Due chiese furono incendiate; gli inquirenti sminuirono questi crimini sostenendo che gli edifici "erano fatti solo di assi" e che non erano vere Chiese. Un sindaco, poi, ha affermato che non si possono costruire chiese su strade con un nome musulmano anche se le regioni a maggioranza musulmanaimpediscono la costruzione di qualsiasi chiesa.

    Iran: Funzionari governativi hanno lanciato una campagna per bruciare le Bibbie, confiscando e bruciando circa 7.000 Bibbie. molte delle quali bruciate in pubblico. Paragonando la minuscola minoranza Cristiana a "Talibani e parassiti" il regime mise in pratica un "giro di vite" contro i Cristiani, (che contano meno dell'1% dell'intera popolazione) arrestandone molti, senza che si sappia dove sono finiti.

    Iraq: Due Chiese sono state fatte esplodere; la prima esplosione ha danneggiato la Chiesa ferendo 23 persone; la seconda ha danneggiato la Chiesa (una terza Chiesa fu presa di mira, ma la bomba fu trovata e disinnescata prima dell'esplosione).

    Nigeria: Due Chiese sono state fatte saltare, inclusa una Chiesa Battista non più usata a causa di precedenti aggressioni musulmane; quando i funzionari di polizia arrestarono i capi islamisti, una terza chiesa, Cattolica, fu incendiata.

    Apostasia e Conversioni Forzate

    Eritrea: E' stato rivelato che almeno otto Cristiani sono morti in prigione, in seguito al duro trattamento e alle gravi torture solo per essersi rifiutati di rinnegare il Cristianesimo

    India: Una donna, che in precedenza era stata spogliata e picchiata da una massa di musulmani per essersi convertita al Cristianesimo, continua a ricevere gravi minacce per ritornare all'islàm pena la morte; allo stesso tempo i musulmani trattengono tre donne Cristiane "minacciando di picchiarle e di bruciarle vive se continuano ad adorare Cristo."

    Iran: Un pastore Cristiano in Iran rimane dietro le sbarre, dove viene torturato mentre aspetta l'esecuzione per il suo rifiuto di abiurare il Cristianesimo."

    Malesia: La polizia religiosa ha fatto irruzione in una Chiesa quando "scoprirono le prove di proselitismo verso i musulmani" e "avendo ricevuto l'informazione che c'erano musulmani che partecipavano alla festa per la rottura del digiuno nell Chiesa"; una campagna, organizzata su Facebook in appoggio all'irruzzione e per "prevenire l'apostasia" ha già ricevuto l'adesione di 23.000 persone.

    Norvegia: Un musulmano convertito al Cristianesimo è stato torturato con acqua bollente e gli è stato detto dai suoi coinquilini musulmani "Se non ritorni all'islàm ti uccideremo"; se espulso rischia la morte per lapidazione per aver lasciato l'islàm.

    Pakistan: Alcuni musulmani hanno apertamente rapito una ragazza Cristiana di 14 anni sotto la minaccia delle armi dicendo che si doveva convertire all'islàm; un'altra donna Cristiana che era stata rapita, drogata e torturata per due anni – appena tutti furono informati che si era convertita all'islàm – riuscì a scappare. In entrambi i casi la polizia, come sempre, si schiera dalla parte dei rapitori musulmani. Più recentemente, due Cristiani che tornavano dalla Chiesa, furono aggrediti da musulmani e picchiati con sbarre di ferro perché si erano rifiutati di di convertirsi all'islàm o di pagare il pizzo di protezione (Jizya).

    Sudan: Una ragazza Cristiana di 16 anni è finalmente sfuggita ai suoi rapitori musulmani che l'avevano "picchiata, stuprata e avevano cercato di farla abiurare il Cristianesimo e convertire all'islàm"; ogni volta che cercava di pregare veniva picchiata e chiamata "infedele"; quando sua madre andò dalla polizia, le dissero di convertirsi all'islàm prima che loro le potessero restituire la figlia.

    Uganda: In accordo con la scuola giurisprudenziale Hanafita, un padre musulmano, ha rinchiuso la figlia quattordicenne in una stanza per alcuni mesi senza cibo e acqua, solo perché si era convertita al Cristianesimo; quando fu soccorsa pesava 44 libbre (20 kg.).

    Oppressione, Violenza, e Omicidio di Cristiani

    Bangladesh: I capi della Chiesa, tra cui un vecchio pastore, furono selvaggiamente picchiati in una stazione di polizia per aver protestato lamentando che dei musulmani si erano impadroniti illegalmente e avevano occupato una casa Cristiana. Un attivista Cristiano, precedentemente torturato si sta nascondendo ad Hong Kong, anche se la moglie e i figli rischiano di essere uccisi dai musulmani del circondario.

    Egitto: Appena dopo aver rotto il digiuno del Ramadan, migliaia di musulmani devastarono un villaggio prevalentemente Cristiano, facendo fuoco con armi automatiche, saccheggiando e incendiando molte case; picchiarono un prete, svaligiando e incendiando la sua casa; un altro Copto fu ucciso in casa sua e anche la sua casa fu svaligiata e incendiata. In un episodio separato, un Copto fu aggredito selvaggiamente da sette musulmani davanti a una stazione di polizia; ha perso un occhio e ha ricevuto 20 punti per le ferite al capo. E ragazze che uscivano di choiesa furono molestate sessualmente da musulmani che lanciarono pietre contro la chiesa sfasciando 5 finestre.

    Nigeria: In quello che è stato definito "l'uccisione nel silenzio", dieci Cristiani furono massacrati da musulmani che cercavano di cancellare il Cristianesimo dalla Nigeria del nord; testimoni oculari affermano che l'esercito vede e favorisce i massacri.

    Pakistan: Una famiglia Cristiana di 26 persone, compresi donne e bambini, è vissuta in schiavitù per oltre 30 anni, obbligata a lavorare in una fattoria di proprietà di un ricco latifondista musulmano; solo recentemente sono riusciti a riguadagnare la libertà con l'aiuto della Chiesa Cattolica. In un altro episodio, una banda di musulmani ha aggredito un gruppo di Cristiani che stavano guardando un film su Gesù, distruggendo il proiettore. Un Cristiano fu picchiato fino a perdere conoscenza per aver festeggiato il giorno dell'Indipendenza (del Pakistan), da musulmani che dicevano: "Come puoi festeggiare se sei Cristiano? Convertiti all'islàm se vuoi partecipare alla festa!."

    Regno Unito: una famiglia musulmana è stata terrorizzata e minacciata di morte perché la loro figlia ha sposato un Cristiano, un crimine, secondo la shari'a.

    Somalia: Al-Shabab ("i giovani") impedisce intenzionalmente agli aiuti alimentari di raggiungere la minuscola minoranza Cristiana del paese: "Ogni somalo sospettato di essere Cristiano, o anche un amico dei Cristiani, in Somalia non riceve alcun aiuto alimentare."

    Sudan: Una "crisi umanitaria si sta manifestando" nella regione di confine del Sudan dove i Cristiani e le loro Chiese sono presi di mira in una campagna sistematica di pulizia etnica dal regime islamista del Sudan del Nord.

    Uzbekistan: Le Autorità continuano a fare pressioni su Chiese e Cristiani, con prove false per punire o limitare la possibilità dei Cristiani di praticare la loro fede e sottoponendoli a multe eccessive, false accuse e confiscando le pubblicazioni Cristiane.

    —-

    Queste sono solo alcune delle storie relative alle sofferenze dei Cristiani soggetti all'islàm che lo scorso mese sono riuscite ad arrivare alle agenzie di informazione di secondaria importanza, ma NON alla grande stampa.

    Ci sono poi le innumerevoli atrocità che non arrivano mai all'attenzione dei media – le storie di continuo, ordinario strazio che solo le vittime conoscono – come la recente rivelazione che una bambina di due anni fu selvaggiamente stuprata in Pakistan perché il padre Cristiano si era rifiutato di convertirsi all'islàm: sono stati necessari CINQUE anni prima che questo crimine fosse reso noto. Quanti sono i racconti di sventure che non affiorano mai?

    E adesso, tornate alla programmazione così ben studiata e regolata dei nostri grandi media (grande? stampa e grande? TV) su come la religione dell'islàm, perpetuamente incompresa, sia in realtà la "religione di pace"…

    Raymond Ibrahim

    Help me get the word out by sharing your thoughts on this
    article on X (Twitter)

    Share this article:

    Are We Safer?

    An Online Symposium on the 10th Anniversary of 9/11

    Published in Center for Security Policy

    The Center for Security Policy asked this question of thirty writers. For the full range of responses, click here. Mine follows below.

    In order to decide whether we are safer today, a decade after the events of 9/11, we must first establish who "we" are.

    If "we" means the immediate us, you and me, this particular generation, then the situation is slightly improved: Osama bin Laden, who came to personify al-Qaeda, is dead, as are other reportedly high level terrorists. According to White House counterterrorism chief, John Brennan, al-Qaeda is "On a steady slide. On the ropes. Taking shots to the body and head."

    Conversely, if "we" means Western civilization, including future generations, then the situation is dire, gone from bad to worse. The fact is, from a macro perspective, even if al-Qaeda were totally eradicated tomorrow, the threat to the West would hardly recede, for al-Qaeda was never the source of the threat, but simply one of its multitudinous manifestations (other threats include the stealth jihad to overthrow Western civilization from within).

    Even the Obama administration is inadvertently beginning to acknowledge the existential nature of the conflict (though of course without articulating it as such): it recently declared that lone wolf terrorists—jihadists who have no connection to al-Qaeda other than that they share the same Islamist-inspired worldview, people like the Fort Hood jihadist, the Christmas Day Bomber, the Shoe Bomber, ad infinitum—are a greater threat than al-Qaeda. That is, jihad metastasized.

    To better appreciate the "big picture," consider how at the turn of the 20th century, the Islamic world was rushing to emulate the victorious and confident West—best exemplified by the Ottoman empire itself, the preserver and enforcer of Islam, rejecting its Muslim past and trying to modernize. Today, 100 years later, the Muslim world has largely rejected secularism and is reclaiming its Islamic—including jihadist—heritage, lashing out in a manifold of ways.

    Likewise, consider how many Islamist leaders, organizations, and terrorists have come and gone in the 20thcentury alone—many killed like bin Laden—only for Islam to grow more hostile towards the non-Muslim West than at any time in the modern era.

    It is in this context that the overall significance of eliminating this or that terrorist or organization must be understood.

    In short, we need to get beyond obsessing over names and faces—al-Qaeda and bin Laden, for example—and begin focusing on the ideas and motivations that create them—that is, if "we" encompasses more than this generation.

    Raymond Ibrahim

    Help me get the word out by sharing your thoughts on this
    article on X (Twitter)

    Share this article:

    Winning the Battle Against Al-Qaeda, Losing the War Against Jihad

    Published in Pajamas Media

    So long as the West focuses on names and faces in the so-called "war on terror"—as opposed to focusing on ideas and motivations—so long will it possibly win battles, even as it slowly loses the war.

    As we approach the ten-year anniversary of 9/11, we win another battle with the recent slaying of al-Qaeda's number 2. According to the Associated Press, "U.S. and Pakistani officials said Saturday that al-Qaida's second-in-command, Atiyah Abd al-Rahman, has been killed in Pakistan, delivering another big blow to a terrorist group that the U.S. believes to be on the verge of defeat."

    Splendid news. However, some context:

    Before Osama bin Laden, the face of al-Qaeda, was killed, it made sense to announce, by way of prelude, the killing of various al-Qaeda members, such as Abu Omar al-Baghdadi, Abu Ayub al-Masri , Abu Laith al-Libi, the notorious Abu Musab al-Zarqawi, and any number of other "Abus" (and "Ibns"); it also made sense to exult, even if with hyperbolic headlines—"al-Qaeda receives devastating blow"—by way of saying the noose is tightening around bin Laden, who was next.

    However, with the killing of bin Laden—the snakes head, the face of terror, the heart of al-Qaeda—it is becoming a bit redundant for the administration to continue boasting over the killing of yet one more al-Qaeda member; just as it is redundant to continue asserting that al-Qaeda is on the "verge of defeat."

    After all, any number of analysts insisted that with the killing of bin Laden, al-Qaeda was as good as dead, thereby implying that whether this or that member gets killed is irrelevant. Peter Bergen, for example, declared that "Killing bin Laden is the end of the war on terror. We can just sort of announce that right now…. It's time to move on."

    More to the point: the administration's inordinate focus and optimism over the killing of the latest al-Qaeda member (one can place past and future names here ___) ultimately exposes its myopic approach—an approach that tries to localize the problem, to give it a face, to treat it as a temporal and tangible entity that can be defeated through arms.

    The unfortunate fact is that, even if al-Qaeda were totally eradicated tomorrow, the terror threat to the West would hardly recede, since al-Qaeda has never been the source of the threat, but simply one of its manifestations. The AP report obliquely reflects this: "Senior al-Qaida figures have been killed before, only to be replaced," even as the Obama administration is optimistic that "victory" is at hand.

    To get a better perspective on the overall significance of the latest killing of an al-Qaeda member, consider how at the turn of the 20th century, the Islamic world was rushing to emulate the victorious and confident West—best exemplified by the Ottoman empire itself, the preserver and enforcer of Islam, rejecting its Muslim past and embracing secularism under Ataturk. Today, 100 years later, the Muslim world has largely rejected secularism and is reclaiming its Islamic—including jihadist—heritage, lashing out in a manifold of ways.

    Consider how many Islamist leaders, organizations, and terrorists have come and gone in the 20th century alone—many killed like bin Laden—only for the conflict between Islam and the West to continue growing by the day.

    It's in this context that the Obama administration audaciously evokes the word "victory," simply because yet another jihadist has been killed.

    This, of course, is to be expected, considering the administration, which has a tendency to censor words—and thus knowledge—concerning the nature of the threat, just released a much vaunted policy paper on countering terrorism that never once uses the word "Islam(ism)" or "radical Islam," while myopically fixating on al-Qaeda, one of countless jihadist organizations that seek to subjugate the West.

    Despite its narrow approach, the administration itself has inadvertently conceded to the existential nature of the threat, as it has begun to acknowledge that lone wolf terrorists—jihadists who have no connection to al-Qaeda other than that they share the same worldview—are a greater threat.

    As Attorney General Eric Holder put it, "the threat has changed … to worrying about people in the United States, American citizens—raised here, born here, and who for whatever reason, have decided that they are going to become radicalized and take up arms against the nation in which they were born."

    Note how Holder ignores the most important factor to understanding and ultimately defeating jihadists—their motivation—by dismissing it as "whatever reason." Even so, the administration's acknowledgement of the lone wolf jihad proves one thing: it is doctrinal ideologies floating among Muslims around the world—not just the caves of al-Qaeda—that create terror threats.

    So when Counterterrorism chief John Brennan says that "Taking him out of commission is huge. There's not another bin Laden out there. I don't know if there's another Atiyah Abd al-Rahman out there"—he can rest assured that while those two are gone, countless are the no-names out to emulate them, in a myriad of ways.

    To conclude, by all means, target and kill terrorists, singly and collectively, and rejoice over it; but keep in mind that even if al-Qaeda were expunged from existence, while that would be a battle well won, it would not be the end of the war, which has been prosecuted in various forms and frequencies for fourteen centuries, and will not end with the elimination of this or that individual or organization.

    Raymond Ibrahim

    Help me get the word out by sharing your thoughts on this
    article on X (Twitter)

    Share this article: