Signed books from Raymond here!

Articles from Aug 15, 2009

Il lato oscuro della Zakat

La "beneficenza" musulmana nel suo contesto

Pezzo in lingua originale inglese: The Dark Side of Zakat

Sia riguardo a ciò che viene insegnato agli scolari Americani dai loro insegnanti, che riguardo a ciò che viene raccontato agli Americani dai loro Presidenti, oggi concetti specifici unicamente dell'islàm sono quasi sempre "occidentalizzati". Che sia il risultato di ingenuità, arroganza o vera e propria ipocrisia, questo fenomeno ha provocato errori di comprensione (purtroppo estremamente diffusi), che hanno impedito agli Americani di capire obiettivamente alcune delle più preoccupanti dottrine dell'islàm.

Un tipico libro di testo per la scuola media, ad esempio, insegna che "la jihad rappresenta la lotta dell'essere umano per vincere le difficoltà e compiere azioni gradite a Dio. I musulmani si sforzano di affrontare in modo positivo le difficoltà personali così come le sfide del mondo. Per esempio, dovrebbero impegnarsi per diventare persone migliori, per riformare la società o per correggere le ingiustizie".

A rigor di termini, in complesso, questo è vero. Tuttavia, non spiegando cosa significa "essere persone migliori, riformare la società o correggere le ingiustizie" – in un'ottica prettamente islamica, in confronto con l'ottica occidentale – il libro di testo consente che gli studenti ricorrano alle proprie (fuorvianti) interpretazioni.

Ma la realtà è questa: per l'islàm, uccidere alcuni "malviventi", come gli apostati o gli omosessuali, è un modo di "correggere le ingiustizie"; rovesciare gli ordinamenti costituzionali stabiliti dagli uomini (come quello degli Stati Uniti) e sostituirli con le regole stabilite dalla sharia, e sottomettere le donne e i non musulmani, sono modi di "riformare la società". Coloro che impongono tutto ciò, sono, in effetti, "le persone migliori" – infatti, secondo il Corano essi sono "la migliore comunità che sia stata suscitata tra gli uomini,raccomandando le buone consuetudini e vietando ciò che è riprovevole [3:110]", cioè governando secondo la sharia.

Lo stesso succede per il concetto islamico di zakat, una parola spesso tradotta come "beneficenza, carità o elemosina". Ma siamo sicuri che la zakat sia proprio questo – una semplice attività caritatevole musulmana per nutrire e vestire i bisognosi, come troppo spesso si intende con la parola "beneficenza"?

Sembra che Barak Hussein Obama, Presidente degli Stati Uniti, la pensi così – o, considerando le sue origini, ritenenga che così la pensino gli altri – considerando la sua recente dichiarazione al mondo musulmano che "negli Stati Uniti i regolamenti delle donazioni benefiche hanno reso più difficile ai musulmani adempiere ai loro obblighi religiosi. Ecco perché mi impegno a collaborare con i musulmani Americani per assicurare che possano adempiere all'obblioi della zakat".

E così Obama considera un concetto prettamente islamico come una generica indicazione alla "beneficenza". Questa considerazione è giustificata? Come per tutti i concetti islamici, per prima cosa bisogna esaminare gli aspetti legali della zakat per comprenderne esattamente il significato profondo. Etimologicamente collegata al concetto di "purezza", la zakat – pagare una quota della propria ricchezza a beneficiari specificamente stabiliti – è un modo per purificarsi, così come lo è la preghiera (Corano 9:103).

Il problema, tuttavia, nasce con la definizione di chi ha titolo per ricevere questa "beneficenza" obbligatoria. La maggioranza delle scuole di giurisprudenza musulmana concorda nel definire otto possibili categorie di beneficiari – una delle quali è proprio la categoria di coloro che lottano "sulla via di Allah", cioè coloro che si impegna nella jihad, i "jihadisti", noti anche come "terroristi".

In verità, sostenere finanziariamente i jihadisti è una forma riconosciuta di jihad – jihad al-mal; anche la quasi totalità dei numerosi Versetti bellicosi del Corano (come, ad esempio 9:20, 9:41, 49:15, 61:10-11) sottolineano l'importanza preminente della necessità di finanziare la jihad rispetto al mero combattere in essa, perché combattere con le proprie sostanze spesso precede il combattere con la propria persona. Ben noti islamisti – dal jihadista internazionale Osama bin Laden all'autorevole ecclesiastico Sheikh al-Qaradawi– sono ben consci di questo ed esortano regolarmente i musulmani a finanziare la jihad mediante la zakat.

Ancora più rivelatore della peculiare natura islamica della zakat è il fatto che ai musulmani è in realtà vietatodonare questa "beneficenza" ai non musulmani (come, per esempio, la grande maggioranza degli "infedeli" Americani). Le Organizzazioni musulmane di "beneficenza" che operano sul suolo Americano, pertanto, non sono assolutamente comparabili, ad esempio, con "L'esercito della salvezza", una organizzazione benefica cristiana, la cui opera si estende a tutti, senza discriminazioni di "età, sesso, colore o religione". Nell'islàm, invece, la religione è uno dei principali criteri per ricevere la "beneficenza" – sorvolando sulla possibilità di ottenere uguaglianza sociale.

Da quanto precede, si può meglio comprendere la recriminazione di Obama che "negli Stati Uniti i regolamenti delle donazioni benefiche hanno reso più difficile ai musulmani adempiere ai loro obblighi religiosi", una dichiarazione che, senza volerlo, implica che la zakat Americana sia stata usata in realtà per finanziare la jihad. Dopo tutto, questi fastidiosi "regolamenti" a cui Obama allude, sembra che siano in relazione all'attento esame, presumibilmente "eccessivo", a cui le "organizzazioni benefiche" musulmane sono state sottoposte da parte delle forze di sicurezza. Ma questo esame è la diretta conseguenza del fatto che, in verità, le organizzazioni benefiche musulmane in America hanno finanziato la jihad sia all'interno che all'estero.

Alla luce di tutto questo, quello che in realtà rimane da capire è come, in pratica, Obama ritenga di "collaborare coi musulmani Americani per assicurare che possano adempiere all'obbligo della zakat".

Raymond Ibrahim è Direttore Associato del Middle East Forum e autore di "The Al Qaeda Reader", traduzioni di testi religiosi e propagandistici.

Raymond Ibrahim

Help me get the word out by sharing your thoughts on this
article on X (Twitter)

Share this article:

The Dark Side of Zakat

Muslim "Charity" in Context

From what American schoolchildren are being taught by their teachers to what Americans are being told by their presidents, concepts unique to Islam are nowadays almost always "Westernized." Whether the product of naivety, arrogance, or downright disingenuousness, this phenomenon has resulted in epistemic (and thus endemic) failures, crippling Americans from objectively understanding some of Islam's more troublesome doctrines.A typical seventh-grade textbook, for instance, teaches that "jihad represents the human struggle to overcome difficulties and do things that are pleasing to God. Muslims strive to respond positively to personal difficulties as well as worldly challenges. For instance, they might work to be better people, reform society, or correct injustice."Strictly speaking, this is by and large true. However, by not explaining what it means to be "better people, reform society, or correct injustice" — from a distinctly Islamic, as opposed to Western, perspective — the textbook abandons students to fall back on their own (misleading) interpretations. Yet the facts remain: In Islam, killing certain "evil-doers," such as apostates or homosexuals, is a way of "correcting injustice"; overthrowing manmade constitutional orders (such as the United States) and replacing them with Sharia mandates, and subjugating women and non-Muslims, are ways of "reforming society." Those enforcing all this are, in fact, "better people" — indeed, according to the Koran, they are "the best of peoples, evolved for mankind, enjoining what is right, forbidding what is wrong [3:110]," that is, ruling according to Sharia law. So it is with the Muslim concept of zakat, a word often rendered into English as "charity." But is that all zakat is — mere Muslim benevolence by way of feeding and clothing the destitute of the world, as the word "charity" all too often connotes? U.S. president Barack Hussein Obama seems to think so — or, given his background, is at least banking that others do — based on his recent proclamation to the Muslim world that "in the United States, rules on charitable giving have made it harder for Muslims to fulfill their religious obligation. That is why I am committed to working with American Muslims to ensure that they can fulfill zakat." Thus does Obama conflate a decidedly Islamic concept, zakat, with the generic notion of charity. Is this justified? As with all things Islamic, one must first examine the legal aspects of zakat to truly appreciate its purport. Etymologically related to the notion of "purity," zakat — paying a portion of one's wealth to specifically designated recipients — is a way of purifying oneself, on par with prayers (see Koran 9:103). The problem, however, has to do with who is eligible for this mandatory "charity." Most schools of Muslim jurisprudence are agreed to eight possible categories of recipients — one of these being those fighting "in the path of Allah," that is, jihadis, also known as "terrorists." In fact, financially supporting jihadis is a recognized form of jihad — jihad al-mal; even the vast majority of militant verses in the Koran (e.g., 9:20, 9:41, 49:15, 61:10-11) prioritize the need to fund the jihad over merely fighting in it, as fighting with one's wealth often precedes fighting with one's self. Well-known Islamists — from international jihadi Osama bin Laden to authoritative cleric Sheikh Qaradawi — are well aware of this and regularly exhort Muslims to fund the jihad via zakat. More revealing of the peculiarly Islamic nature of zakat is the fact that Muslims are actually forbidden from bestowing this "charity" onto non-Muslims (e.g., the vast majority of American infidels). "Charitable" Muslim organizations operating on American soil are therefore no mere equivalents to, say, the Salvation Army, a Christian charity organization whose "ministry extends to all, regardless of ages, sex, color, or creed." In Islam, creed is a major criterion for receiving "charity" — not to mention for receiving social equality. From here, one can better understand Obama's lament that "in the United States, rules on charitable giving have made it harder for Muslims to fulfill their religious obligation," a statement that unwittingly implies that American zakat has, in fact, been used to fund the jihad. After all, these irksome "rules" to which Obama alludes appear to be a reference to the presumably "excessive" scrutiny American Muslim "charities" are subject to by law enforcement. Yet this scrutiny is itself a direct byproduct of the fact that American Muslim "charities" have, indeed, been funding the jihad, both at home and abroad. In light of all this, what truly remains to be seen is how, precisely, Obama plans on "working with American Muslims to ensure that they can fulfill zakat."

Raymond Ibrahim

Help me get the word out by sharing your thoughts on this
article on X (Twitter)

Share this article: