Articles from May 3, 2007

Come battere l'Hydra dell'islam radicale

L'Occidentale

Pezzo in lingua originale inglese: Hydra of War

Il leader di al-Qaida in Iraq, Abu Hamza al-Masri, è morto? Le autorità irachene hanno appena proclamato la sua uccisione durante uno scontro a fuoco. Tutti i siti internet legati ad al-Qaeda, però, sembrano tenere differenti posizioni: "Lui sta ancora combattendo i nemici di Allah." Gli Usa sono a loro volta insicuri: "Io [Tenente Colonnello Garver] spero sia vero; stiamo controllando ma vogliamo essere sicuri al cento per cento prima di poter confermare qualcosa." La domanda più importante, comunque, non è circolata molto: La morte di al-Masri – o di qualsiasi altro leader islamico – sarebbe di qualche importanza?

A qualcuno verrà in mente tutto il chiasso attorno alla morte dell'infame predecessore di al-Masri – il tagliateste Abu Musab al-Zarqawi – avvenuta circa un anno fa. Allora, quasi tutti i politici di spicco, inclusi il Presidente Bush, il Primo Ministro Blair e il Primo Ministro iracheno Maliki, fecero discorsi dai toni vittoriosi, alcuni trionfanti, altri più cauti.

Se la morte di Zarqawi non ha in alcun modo ostacolato la presenza molto influente di al-Qaida in Iraq – che anzi da allora pare essersi accresciuta – quella di al-Masri avrà un diverso effetto? Anzi, la morte di Ayman al-Zawahiri o dello stesso Osama Bin Laden sortirebbero un qualche tangibile effetto sulla crescita, l'espansione e gli obbiettivi dell'Islam radicale? La storia recente fornisce lucide risposte a tale questione.

Consideriamo la storia della Fratellanza Musulmana, la più grande ed antica organizzazione fondamentalista musulmana, alla quale il numero due di al Qaida, Ayman al-Zawahiri, ha preso parte quando aveva quattordici anni. Fondata in Egitto da Hassan al-Banna nel 1928, contava in origine soltanto sei membri. Nei decenni successivi, in parte grazie agli scritti radicali di uno dei suoi ideologi primari, Sayyid Qutb, citato liberamente dai membri di al-Qaida nei loro numerosi scritti, la Fratellanza, ancorché costantemente in lotta con il governo egiziano, crebbe costantemente.

Come leader, sia Banna che Qtub furono presi di mira e uccisi dal governo egiziano: il primo fu assassinato, il secondo giustiziato. Lungi dallo scomparire, la Fratellanza ha continuato a crescere nell'ombra nei decenni successivi. Poi, stupendo il mondo intero, la semi-proibita e sempre minacciata Fratellanza è riuscita ad ottenere 88 dei 454 seggi alle elezioni parlamentari egiziane del 2005, diventando il più consistente blocco d'opposizione del governo.

Dopo che due dei suoi più prominenti leader sono stati uccisi e dopo l'arresto di migliaia dei suoi membri – perseguitati e qualche volta torturati -, oggi la Fratellanza è più forte, più influente e più sicura di qualsiasi altro momento nella sua turbolenta storia.

Hamas in Palestina, essa stessa un ramo della Fratellanza, rappresenta un caso simile. Fondata nel 1987 dallo Sceicco Ahmed Yassin, Hamas è stata da allora etichettata come organizzazione terroristica da diverse nazioni, inclusi gli Usa, soprattutto per le sue molte operazioni suicide contro Israele. Per la sua leadership carismatica, Yassin è stato preso di mira dal governo di Israele che era intenzionato ad assassinarlo. Il 22 Marzo del 2004, mentre il tetraplegico Yassir veniva fatto uscire da una moschea su di una sedia a rotelle al termine delle preghiere del mattino, un elicottero israeliano lo ha colpito con due missili Hellfire, uccidendolo all'istante.

Il risultato? Lungi dal demoralizzarsi o dall'imboccare la via del declino, Hamas, come la Fratellanza Musulmana in precedenza, è andata avanti vincendo a valanga le elezioni palestinesi del gennaio 2006 e conquistando ufficialmente la rappresentanza del popolo palestinese.

Poi c'è l'Ayatollah Khomein, il volto ufficiale dell'Islam radicale. Dopo aver rovesciato il governo secolare dello Shah e aver preso il potere con la rivoluzione islamica del 1979, Khomeini ha trasformato l'Iran in uno stato teocratico, esattamente ciò che al-Qaeda vorrebbe accadesse nel resto del mondo islamico. La crisi degli ostaggi americani, la fatwa conro Salman Rushdie e gli insulti rivolti agli Usa, che egli chiamava "il Grande Satana", caratterizzarono il suo decennio al potere che furono la rovina dell'Occidente.

Oggi, a vent'anni dalla sua morte, non è cambiato molto in Iran. La legge della Sharia governa ancora e l'odio contro l'Occidente è più vivo che mai. L'unica differenza è che le ambizioni nucleari degli ayatollah stanno quasi per realizzarsi.

Numerosi esempi nella storia presente e passata ci dicono che dall'uccisione o dalla morte per cause naturali di popolari leader islamici, i movimenti da questi guidati hanno tratto la forza per crescere e divenire più potenti.

Lo stesso Profeta Maometto fu perseguitato e bersaglio degli attentati dei suoi vicini non musulmani – spesso anche per legittima difesa – e oggi, a 1.400 anni dalla sua morte, il movimento da lui ideato conta quasi un miliardo di aderenti.

Ayman al-Zawahiri spiega bene questo fenomeno. In una delle sue interviste più recenti, a una domanda su Osama Bin Laden e sul capo ceco dei Talebani, il Mullah Omar, ha risposto:

"La Jihad nel sentiero di Allah è più grande di ogni individuo o organizzazione. È una lotta tra la verità e la falsità. Il Mullah Muhammad Omar e lo Sceicco Osama Bin Laden – che Allah li protegga da tutte le malvagità – sono solamente due soldati dell'Islam nel viaggio della Jihad, la lotta tra Vero e Falso trascende il tempo (dal "Lettore di al-Qaeda", pag.182)

Stando a questa dichiarazione, che affonda le sue radici nel Corano, i militanti islamici non sono la causa della guerra. Loro sono solo un sintomo di una causa ben più grande, "la lotta tra la verità (Islam) e la falsità (non Islam)" che "trascende il tempo." Il problema allora non è rappresentato da uomini come Khomeini, Banna, Qtub e Yassin, e nemmeno da Bin Laden, Zawahiri o Masri: ucciderli individualmente significa soltanto curare un sintomo, non la malattia. La causa alla radice consiste nella violenta e fascista ideologia che li anima.

Sfortunatamente, questa ideologia affonda le sue radici in una religione e in un Dio che promette la salvezza eterna e grandi ricompense, e quindi non è facile metterlo in discussione. Nessuno degli uomini precedentemente nominati ha creato i molti precetti da cui scaturisce lo scontro tra Musulmani e Non-musulmani. La loro funzione è stata solo di mantenerli vivi tra i musulmani. I versi immutabili del Corano, così come le innumerevoli dichiarazioni e l'esempio di vita di Maometto, sono la fonte ultima di questo amore per la conflittualità:

"Combattili [gli infedeli] finché non scompaiano tutte le forme di corruzione e finché tutte le religioni non appartengano che ad Allah soltanto." (Corano 8:39)

"Quando incontri degli infedeli, tagliali la testa." (Corano 47:4)

"Io [Maometto] sono stato fatto vittorioso dal terrore" (Bukhari B52N220).

Nessun musulmano fondamentalista ha coniato tali versi o altri simili. Questi sono considerati come parole immutabili di Allah e del suo Profeta.

Anche il temerario attacco dell'Undici Settembre – in cui furono uccisi soprattutto civili, inclusi donne e bambini – è giustificato da parte di al-Qaeda sulla base dei precetti dell'Islam. Anche se è vero che l'Islam è generalmente contro l'uccisione di non-combattenti, come le donne e i bambini, sono consentite delle eccezioni. Al-Qaeda spesso le cita per conferire la validità del crisma religioso a quanto accaduto l'Undici Settembre. Per esempio, Maometto incita i suoi seguaci ad usare le catapulte durante l'assedio della città di Taif nel '630, nonostante egli fosse al corrente del fatto che lì si rifugiavano donne e bambini.

L'ineluttabile faccia a faccia dell'Occidente contro l'Islam è quindi molto simile all'incontro epico tra Ercole e l'Hydra dalle mille teste. Ogni volta che il mitico eroe tagliava una delle teste al mostro, due nuove teste spuntavano al suo posto. Per sconfiggere la bestia una volta per tutte allora, Ercole pensò di cauterizzare le ferite con il fuoco, impedendo quindi alle nuove teste di spuntare fuori.

In maniera simile, l'Occidente continua a tagliare le "teste del mostro", ma dovrebbe riconoscere la malattia – l'Islam Radicale – se alla fine vuole prevalere. La vittoria potrà venire solamente quando le ideologie violente dell'Islam radicale saranno state cauterizzate.

Ma, purtroppo, l'Hydra dalle mille teste è un mito; l'Islam radicale è la pura realtà.

da National Review Online

Raymond Ibrahim è ricercatore alla Library of Congress negli Stati Uniti. Il suo nuovo libro, "Il lettore di al-Qaida", che traduce le comunicazioni di Osama Bin Laden, è uscito in lingua inglese nell'aprile 2007.

Raymond Ibrahim

Help me get the word out by sharing your thoughts on this
article on X (Twitter)

Share this article:

Hydra of War

National Review Online

Translations of this item:

Is the leader of al Qaeda in Iraq, Abu Hamza al-Masri, dead? Iraqi authorities just proclaimed that he was recently killed due to infighting. But al Qaeda-related websites beg to differ: "[H]e is still fighting the enemies of Allah." And the U.S. is unsure: "I [Lieutenant-Colonel Garver] hope it's true; we're checking, but we're going to be doubly sure before we can confirm anything." The most important question, however, isn't being much addressed: Would the death of al-Masri — or any other Islamist leader — make any difference, at all? One is reminded of all the hubbub surrounding the killing of al-Masri's infamous predecessor — the head-chopping Abu Musab al-Zarqawi — nearly one year ago. Then, almost every major politician, including President Bush, Prime Minister Blair, and Iraq's Prime Minister Maliki, gave some sort of victory speech, some highly triumphant, others more cautious. But if Zarqawi's death did not hinder al Qaeda's highly influential presence in Iraq — estimated to have grown since then — will al-Masri's? Indeed, would the death of Aymin al-Zawahiri or Osama bin Laden himself have any tangible affects on the growth, spread, and goals of radical Islam? Recent history provides a lucid answer to these questions. Consider the progress of the Muslim Brotherhood, the largest and oldest Islamic fundamentalist organization today, which Aymin al-Zawahiri, al Qaeda's number two man, joined when he was fourteen years old. Founded in Egypt by Hassan al-Banna in 1928, it originally boasted only six members. In the following decades, in part thanks to the radical writings of one of its premiere ideologues, Sayyid Qutb — whom al Qaeda quotes liberally in their many writings — the Brotherhood, though constantly clashing with Egypt's government, grew steadily. As leaders, both Banna and Qutb were eventually targeted and killed by Egypt's government — the former assassinated and the latter executed. Far from dying out, however, the Brotherhood continued thriving underground for many more decades. Then, to the world's surprise, the partially banned, constantly harassed Brotherhood managed to win 88 out of 454 seats in Egypt's 2005 parliamentary elections — making them the largest opposition bloc in the government. After two of its most prominent leaders were killed, after thousands of its members have been harassed, jailed, and sometimes tortured, today the Brotherhood is stronger, more influential, and securer than at any other time in its turbulent history. Palestine's Hamas, itself an offshoot of the Brotherhood, is another case in point. Founded in 1987 by Sheikh Ahmed Yassin, Hamas has since been labeled a terrorist organization by several nations, including the U.S., most notably for its many suicide-operations against Israel. Due to Yassin's figurehead status in Hamas, the Israeli government targeted him for assassination: on March 22, 2004, while the quadriplegic Yassin was being wheeled out of a mosque after morning prayers, an Israeli helicopter launched two Hellfire missiles at him, killing him instantly. The result? Far from waning or demoralizing, Hamas, like the Brotherhood before them and also to international consternation, went on to win a major landslide election in the January 2006 Palestinian elections, thereby officially representing the Palestinian people. Then there is the Ayatollah Khomeini — the original poster-boy of radical Islam. Overthrowing a secular government and coming to power in Iran's Islamic revolution of 1979, Khomeini transformed Iran into a theocratic state — precisely what al Qaeda yearns to see happen in the rest of the Islamic world. From influencing the American hostage crisis to issuing a fatwa condemning a novelist to death to taunting the U.S., which he termed "the Great Satan" — for one decade he was the West's bane. Today, nearly 20 years after the death of the Iranian cleric, not much has changed in Iran. Sharia law still governs; Sharia-endorsed enmity towards the West still thrives. In fact, the only real difference is that the Islamic theocracy's aspiration for nuclear armaments is nearly realized. There are countless other examples from both past and present history where popular Islamist leaders were either killed or died naturally and the only thing that changed is that the movement they led grew and consolidated more power. Indeed, the Muslim prophet Muhammad himself was harassed, attacked, and targeted for killing by his non-Muslim neighbors — sometimes in self-defense — and today, 1,400 years after his death, the movement he started claims over one billion adherents. Aymin al-Zawahiri summarizes this phenomenon well. Asked in one of his most recent interviews about the status of bin Laden and the Taliban's one-eyed Mullah Omar, he confidently replied: Jihad in the path of Allah is greater than any individual or organization. It is a struggle between Truth and Falsehood, until Allah Almighty inherits the earth and those who live in it. Mullah Muhammad Omar and Sheikh Osama bin Laden—may Allah protect them from all evil—are merely two soldiers of Islam in the journey of jihad, while the struggle between Truth and Falsehood transcends time (from The Al-Qaeda Reader, 182). According to this statement, which itself is grounded in the Koran, Islamic militants are not the causeof the war. They are but a symptom of a much greater cause — the "struggle between Truth [Islam] and Falsehood [non-Islam]" that "transcends time." The problem, then, is not men like Khomeini, Banna, Qutb, and Yassin — nor is it even bin Laden, Zawahiri, or al-Masri: individually killing them off is only treating the symptom, not curing the malady. The root cause is the violent and fascist ideology that motivates them. Unfortunately, this ideology is grounded in a religion and a God replete with eternal damnations and rewards, and thus not easily discredited. None of the aforementioned men initiated the many commands that create strife between Muslims and non-Muslims; they only upheld them. Immutable verses from the Koran, as well as countless statements from and examples by Muhammad, are the ultimate source of this animosity: "Fight them [infidels] until there in no more seduction and all religion belongs to Allah alone" (Koran 8:39). "When you encounter infidels, strike off their heads" (Koran 47:4). "I [Muhammad] have been made victorious through terror" (Bukhari B52N220). No "radical" Muslim fabricated these verses and others like them. These are understood to be the everlasting words of Allah and his prophet. Even the reckless strikes of 9/11 — where mostly civilians, including women and children, were killed — are justified for al Qaeda through Islam. While it is true that Islam is generally against the killing of non-combatants such as women and children, there are certain exceptions to this generalization, and al Qaeda often cites them to validate 9/11. For instance, Muhammad authorized his followers to use catapults during their siege of the town of Taif in 630, though he was aware that women and children were sheltered there. Also, when asked if it was permissible to launch night raids or set fire to the fortifications of the infidels if women and children were among them, the prophet is said to have responded, "They are from among them" (Muslim B19N4321). The West's plight vis-à-vis radical Islam is therefore akin to Hercules's epic encounter with the multiheaded Hydra-monster. Every time the mythical strongman lopped off one of the monster's heads, two new ones grew in its place. To slay the beast once and for all, Hercules figured out that he could cauterize the stumps with fire, thereby preventing any more heads from sprouting out. Similarly, while the West continues lopping off radicalized "monster-heads," it is imperative to at least acknowledge the malady — radical Islam — in order to ultimately prevail. Victory can only come when the violent ideologies of radical Islam have been cauterized. But, alas, the Hydra-monster is myth; radical Islam is stark reality. .

Raymond Ibrahim

Help me get the word out by sharing your thoughts on this
article on X (Twitter)

Share this article: